Riferimento: 1004

Marca: Cralusso

Cralusso Shark

(0)

Lo Shark è un galleggiante che da la possibilità di avere due diverse modalità di utilizzo. L’antenna può essere posizionata in due modi diversi. Posizione 1: Raccomandata in condizioni di correnti forti ed è necessario tenere il galleggiante in tensione tirandolo indietro. Posizione 2: Raccomandata in condizioni di corrente debole quando occorre nuotare...

Prezzo 4,78 € Prezzo base 5,62 €
Più
In magazzino

Riferimento: 1007

Marca: Cralusso

Cralusso Ufo Waggler Floats

(0)

Il Cralusso waggler UFO è un galleggiante di tipo tradizionale ma il design incorpora diverse caratteristiche innovative: Grazie al sistema di antenna versatile e adattabile, con questo galleggiante possono essere utilizzati venti mirini Cralusso. Tre punte sono contenute in ogni confezione. Lo stelo del galleggiante è costituito da un materiale molto...

Prezzo 4,93 € Prezzo base 5,80 €
Più
In magazzino

Marca: Perl

Pane Francese a treccia Perl

(0)

Pane francese di altà qualità, ottimo per la pesca in mare di Muggini, Cefali, Saraghi, Salpe. Sulle foci, porti, o scogliere e canali. Ammollare in acqua la treccia, dopo di che il pane francese deve essere strizzato bene. Svolgere la treccia e sfilare dei filamenti di pane, la polpa bianca deve essere messa sul amo, facendo dei piccoli fiocchi bianchi...

Prezzo 1,43 € Prezzo base 2,05 €
Più
In magazzino
Tutte le migliori vendite
  • Consegna con BRT

    Consegna con BRT
  • Acquista ora, paga più tardi!

  • Lascia un feedback!

  • Seguici su Youtube!

Carpfishing
Carpfishing

Carpfishing

Il carpfishing è una specifica tecnica di pesca sportiva volta alla cattura della carpa e di altri grossi ciprinidi con le stesse abitudini alimentari. La sua nascita si fa risalire al 1978 in Inghilterra: in quell’anno, tali Kevin Maddocks e Lennie Middleton, dopo ripetute osservazioni in acquario, misero a punto una tecnica di innesco che lasciava completamente libero l’amo. L’esca veniva infatti collegata ad esso grazie a un “capello” (inteso come filo, o filamento molto sottile) detto per questo hair rig. In questo modo, lasciando l’amo scoperto, era possibile favorire l’aggancio dello stesso nella bocca del pesce senza che questo penetrasse nella bocca, ma facendo sì che si “agganciasse” al labbro inferiore, in modo da non procurare particolari danni e dolori alla carpa, trattandosi di un lembo di carne prevalentemente cartilagineo. La carpa, infatti, si alimenta aspirando e espellendo il cibo e non mordendolo come fanno altre specie di pesci dotate di dentatura. Per essere definito carpfishing questa tecnica deve avere quindi come componente essenziale l’utilizzo nella montatura dell’hair-rig. Il carpfishing si pone come obiettivo la cattura di grossi esemplari di carpa; dopo la cattura però, gli stessi, vengono sistematicamente rilasciati non prima di aver fatto una foto ricordo. Probabilmente, è stata la prima tecnica del movimento, tuttora in forte espansione, detto catch and release o No-kill.

Etica

Il carpfishing presenta una serie di peculiarità che lo differenziano ampiamente dalle altre tecniche di pesca per così dire “tradizionali”. In primo luogo rispetto alla maggioranza delle pesche nel carpfishing la battuta di pesca è molto più prolungata nel tempo. Generalmente si passa dalle poche ore di una mattinata fino a battute di pesca lunghe 10-15 giorni. Questo ha come prima conseguenza l’utilizzo di una tenda per pernottare. Chiaramente per un buon comfort non basta solamente questa per superare giorni e notti in riva al fiume/lago, ma il carpista (colui che pratica il carpfishing) dovrà necessariamente attrezzarsi per un buon campeggio. Il campeggio è quindi una parte integrante e quasi complementare del carpfishing. Nell’etica di questa pesca, il rispetto dell’ambiente è massimo: Si utilizzano tende verdi o comunque mimetici per non alterare i normali colori dell’ambiente, così come il resto dell’attrezzatura, come i vestiti indossati dal carpista, che puntano a non disturbare l’ambiente intorno a lui. L’attrezzatura che invece viene usata nella battuta di pesca è specificatamente creata per non creare danni al pesce. Vengono utilizzati quindi guadini capienti con maglie morbide e fitte, per evitare danni a pinne e squame. La peculiarità forse più caratterizzante del carpfishing (non a caso è fondamentale utilizzarlo) è l’utilizzo del materassino, composto da un telo di PVC (che non danneggia la pelle della carpa e ne conserva la viscosità) imbottito da materiali morbidi, come palline di polistirolo. La carpa quindi una volta all’interno del guadino viene presa e trasferita su questo materassino (le dimensioni generalmente sono sul metro), dove viene slamata, pesata, e il carpista può effettuare una foto ricordo insieme al pesce. Tutto questo nell’arco di pochi minuti. Finiti tutti i “rituali”, la carpa viene portata a riva, sollevata e liberata in acqua. In questi frangenti si provvede all’osservazione dello stato del pesce: spesso dopo combattimenti duraturi il pesce appare esausto, viene quindi effettuata una buona riossigenazione prima di tornare libero nel suo ambiente. Il carpista quindi durante tutto l’arco che va dall’abboccata alla liberazione avrà fatto particolarissima attenzione a non creare danni e/o particolari shock al pesce. è da sottolineare come alcuni studi dimostrino che la carpa, non senta particolari dolori durante il recupero siccome l’amo si va ad agganciare in una zona cartilaginea della bocca. La regola fondamentale del carpfishing è quindi il massimo rispetto del pescato e dell’ambiente.

Il carpfishing in Italia

Oggigiorno il carpfishing è una tecnica di pesca in fortissima espansione in Italia. Oltre a fattori ambientali (l’Italia è una zona fortemente ricca di fiumi e laghi ricchi di ciprinidi) il carpfishing porta con sé numerosi appassionati grazie al divertimento e alle soddisfazioni che regala. Grazie a questo divertimento la maggioranza di persone che si affacciano a questo hobby sono giovani. Il “movimento” che si è creato è andato quindi a influenzare non poco la scena pesca-sportiva italiana: in tutto il Paese sono stati adibiti laghi dedicati esclusivamente a questa tecnica di pesca. Grazie anche alla voce di molte associazioni (primo fra tutti CarpFishing Italia, che raccoglie con sé numerosissimi iscritti e molte sedi) è stato portata la questione in politica: sono state emanate quindi leggi che regolano questa tecnica in fiume. Il business che il carpfishing si porta dietro non è indifferente: in pochi anni si sono aperte numerose aziende che fabbricano prodotti esclusivamente per questa tecnica, attratte dal forte giro di denaro intorno ad essa. Oggi il panorama economico del carpfishing è molto ampio, con prodotti per tutte le tasche.

Esche

Le boiles sono degli inneschi di forma sferica composti da svariati tipi di farine che vengono impastati con uova e successivamente bolliti (da qui il termine) oppure, meglio ancora, cotti al vapore. Le sferette così ottenute, del diametro solitamente compreso tra i 6 e i 40 millimetri, risultano essere l’esca principe del carpfishing. Queste infatti risultano essere particolarmente selettive nei confronti dei pesci di altre specie e di quelli di piccole dimensioni. Grazie alla loro durezza, ottenuta tramite il processo di cottura e successiva asciugatura, sono in grado di resistere in acqua a lungo (anche oltre 24 ore) senza sfaldarsi e deteriorarsi, come avveniva utilizzando la polenta, da sempre ritenuta grande attrattrice di carpe.
Le boiles si distinguono in due grandi gruppi:

  • Readymade: esche già pronte e confezionate a livello industriale;
  • Selfmade: esche che vengono formulate dal pescatore a partire dalla composizione fino al processo di cottura;
  • Per quel che riguarda le prime, in commercio se ne possono trovare di svariati tipi e aromi si possono trovare in innumerevoli gusti, (sono consigliati nel periodo estivo gusti fruttati come fragola, aglio e menta, pesce, vaniglia e scopex, nel periodo invernale invece si prediligono gusti speziati o al cioccolato). Ogni boiles infatti è caratterizzata da un suo specifico odore e sapore, caratteristica che ne determina la resa in pesca. Le boiles selfmade, devono invece essere formulate in ogni sua componente, sia nel mix, ovvero l’insieme delle farine, sia nella parte liquida, che ne determina l’aspetto aromatico. Per innestarle è sufficiente bucarle con un apposito strumento ed infilarla in un cappio (chaiamato capello o hair rig), fermandole successivamente con uno stopper che farà in modo che nel lancio o mentre il pesce la mangia essa non si stacchi. Il principio della boile è questo: una volta in acqua sprigiona aroma e attira i pesci (solitamente carpe, amur, storioni, pesci gatto a seconda dell aroma usato), le prede succhieranno la bolie e la inghiottiranno, in questo momento il pescatore deve ferrare e catturare la preda. Ricetta base per boiles selfmade: 30% farina di mais, 30% farina di semola, 30% farina di soya, 10% pastoncino Le ricette subiscono variazioni in base alla stagione, ad esempio in inverno sarà necessario aumentare le dosi di pastoncino, in estate, invece, occorre aumentare la quantità di proteine, aggiungendo, ad esempio, farina di pesce, farina di fegato ecc. Un mix in cui siano presenti farine di pesce è detto fishmeal, ove invece si tratti di un mix a scarso contenuto proteico si parla di birdfood (dal nome in inglese del pastoncino che costituirà ingrediente essenziale). La maggior parte dei carpisti usa un mix chiamato birdfish, in cui sono presenti sia farine di pesce che pastoncino. Tale mix è molto versatile, in quanto col cambiare delle stagioni sarà sufficiente fare alcuni aggiustamenti nelle quantità di farine; in estate si aggiungerà farina di pesce, in inverno si aumenterà la parte di pastoncino.

Il mais è l’esca più utilizzata fra i carpisti comuni, è un’ottima esca anche se non volta a selezionare gli esemplari più grossi. Con quest’esca si può praticare la pesca a fondo (preferibile) con hair – rig o meno, o a galleggiante (2,5 /3 grammi).
Gli inneschi usati nella tecnica del carpfishing si dividono in due categorie: affondanti e galleggianti. Per l’innesco affondante oltre alle granaglie si utilizza la boile classica, un impasto di farine e uova. Per l’innesco galleggiante si usa un tipo di boile, generalmente sempre composta da farine ma trattata e cotta in altro modo (forno a microonde ecc..), denominata “pop up”. Gli inneschi affondanti si posano sul fondale e vengono usati in quasi tutte le normali sessioni di pesca. Le “pop up” invece vengono utilizzate nei casi in cui il fondale presenta delle anomalie come ad esempio durante il periodo caldo in cui avvengono fermentazioni naturali del fondo. La fermentazione non permette alla boile affondante di sprigionare correttamente l’aroma in esso contenuto e quindi il risultato è che la carpa non individua facilmente l’esca. Altro motivo dell’utilizzo della boile galleggiante è quello in cui la presenza di ostacoli impedisce il corretto posizionamento della boile affondante. Le alghe, ad esempio, ostacolano tale posizionamento. Utilizzando una pop up, questa può uscire oltre l’altezza delle alghe e può essere quindi intercettata senza grossi problemi. Si possono usare esche di ogni genere come mais, tiger nut, favetta, bacca d’acero ecc. e rendere tali esche galleggianti utilizzando delle apposite spugnette, polistirolo e sughero. Nel disegno della montatura Pop up (in basso) si nota come l’esca è avvolta da una sottile rete (si usa normalmente un pezzo di collant). Tale protezione serve a rendere l’esca più resistente agli attacchi di altri pesci, gamberi e uccelli. Senza questa protezione, possono romperla e annullarne l’efficacia. La retina di protezione è valida per qualsiasi tipo di innesco e impiegata soprattutto quando si utilizzano esche la cui consistenza è minima, come piccoli gamberi, cozze ecc. Serve anche a realizzare inneschi di forma sferica quando si vogliono impiegare elementi di piccole dimensioni come ad esempio i semi di canapa, grano e altro.

Filtri attivi

Marca: Fonderia Roma

Fonderia Roma - Lastik (2 PZ)

(0)

Piombo intercambiabile a sgancio rapido. Utilizzo: lancio e ricerca in torrente, fiume, lago e mare. La particolarità di questa zavorra è che il piombo resta scorrevole intorno alla lenza madre con un semplice movimento; potrà essere tolto e/o sostituito con un'altra grammatura molto velocemente e con il vantaggio che sulla lenza madre non rimangono altri...

Prezzo 1,37 € Prezzo base 1,71 €
Più
In magazzino

Marca: Marukyu

Marukyu - SFA 400 Additivo Krill

(0)

I Krill sono piccoli crostacei marini che sono presenti in gran numero negli oceani Artico e Antartico. La farina di krill è conosciuta per essere un ingrediente eccellente per la carpa che senza dubbio aiuterà a catturare anche altri pesci di grossa taglia. Inoltre è estremamente attraente per i pesci e molto nutriente, contiene una vasta gamma di...

Prezzo 9,43 €
Più
In magazzino

Marca: Marukyu

Marukyu - Pasta Umida Sabikikun 1 Kg.

(0)

Marikyu Sabikikun è unica nel suo genere e studiata espressamente per facilitare l’introduzione della pasta all’interno dei comuni Feeder senza perdita di prodotto e senza sporcarsi le mani. Basterà infatti tagliare la punta della busta (avendo cura di effettuare il taglio a seconda del diametro del pasturatore che useremo) per poi facilmente spingerne il...

Prezzo 8,19 €
Più
In magazzino

Riferimento: 20CCSRF45SCW

Daiwa - CrossCast Surf 45 SCW

(0)

Un mulinello da Surfcasting dotato di bobina extra-lunga da 45 mm: il Crosscast si fa apprezzare sia dal neofita che dal surfcaster esperto.

Prezzo 97,55 €
Più
In magazzino

Riferimento: 285-1

Marca: Stonfo

Stonfo - Perline Elite Fotolumiscenti

(0)

Perline Stonfo sferiche di alta qualità. Adatte per moltissimi usi e per ogni tipo di pesca. Prodotte in sette differenti misure: Ø ext. mm 0,8 - 1,2 - 1,6 - 2,2 - 3,0 - 4,0 - 5,0. Busta da 80 perline.

Prezzo 2,05 €
Più
In magazzino

Riferimento: 285

Marca: Stonfo

Stonfo - Perline Elite colori misti

(0)

Perline sferiche di alta qualità. Adatte per moltissimi usi e per ogni tipo di pesca. Prodotte in sette differenti misure: Ø ext. mm 0,8 - 1,2 - 1,6 - 2,2 - 3,0 - 4,0 - 5,0. Busta da 80 perline.

Prezzo 1,64 €
Più
In magazzino

Riferimento: 253

Marca: Stonfo

Stonfo - Perline Arcobaleno

(0)

Perline sferiche di alta qualità. Adatte per moltissimi usi e per ogni tipo di pesca. La loro disposizione su placchetta ne agevola l’impiego. Misure: Ø mm 0,8 - 1,2 - 1,6 - 2,2 Busta da 120 perline.

Prezzo 2,05 €
Più
In magazzino

Riferimento: 155

Marca: Stonfo

Stonfo - Perline salvanodo in gomma

(0)

Perline salvanodo in gomma morbida. Misure disponibili: Misura 00: Ø mm 3,0 Misura 0: Ø mm 4,0 Misura 1: Ø mm 5,0 Misura 2: Ø mm 8,0 Misura 3: Ø mm 11,0 Buste da 15 pezzi.

Prezzo 0,98 €
Più
In magazzino

Riferimento: 155-F

Marca: Stonfo

Stonfo - Perline luminose in gomma

(0)

Perline salvanodo in gomma morbida. Misure disponibili: Misura 00: Ø mm 3,0 Misura 0: Ø mm 4,0 Misura 1: Ø mm 5,0 Misura 2: Ø mm 8,0 Misura 3: Ø mm 11,0 Busta da 15 pezzi.

Prezzo 1,23 €
Più
In magazzino

Seguici su Facebook