Filtra per

Marca

Marca

Riferimento: 1004

Marca: Cralusso

Cralusso Shark

(0)

Lo Shark è un galleggiante che da la possibilità di avere due diverse modalità di utilizzo. L’antenna può essere posizionata in due modi diversi. Posizione 1: Raccomandata in condizioni di correnti forti ed è necessario tenere il galleggiante in tensione tirandolo indietro. Posizione 2: Raccomandata in condizioni di corrente debole quando occorre nuotare...

Prezzo 4,78 € Prezzo base 5,62 €
Più
In magazzino

Riferimento: 1007

Marca: Cralusso

Cralusso Ufo Waggler Floats

(0)

Il Cralusso waggler UFO è un galleggiante di tipo tradizionale ma il design incorpora diverse caratteristiche innovative: Grazie al sistema di antenna versatile e adattabile, con questo galleggiante possono essere utilizzati venti mirini Cralusso. Tre punte sono contenute in ogni confezione. Lo stelo del galleggiante è costituito da un materiale molto...

Prezzo 4,93 € Prezzo base 5,80 €
Più
In magazzino

Marca: Perl

Pane Francese a treccia Perl

(0)

Pane francese di altà qualità, ottimo per la pesca in mare di Muggini, Cefali, Saraghi, Salpe. Sulle foci, porti, o scogliere e canali. Ammollare in acqua la treccia, dopo di che il pane francese deve essere strizzato bene. Svolgere la treccia e sfilare dei filamenti di pane, la polpa bianca deve essere messa sul amo, facendo dei piccoli fiocchi bianchi...

Prezzo 1,43 € Prezzo base 2,05 €
Più
In magazzino
Tutte le migliori vendite
  • Consegna con BRT

    Consegna con BRT
  • Acquista ora, paga più tardi!

  • Lascia un feedback!

  • Seguici su Youtube!

Bolentino
Bolentino

Bolentino

Il bolentino è una tecnica di pesca sportiva che viene praticata dalla barca a motore fermo ancorata o libera di spostarsi con le correnti (deriva o scarroccio), con lacanna da pesca oppure con una lenza a mano detta anche togna.

Lenza e attrezzatura

La lenza (o togna) è composta da un pezzo di sughero di forma quadrangolare a cui è avvolto il filo di nylon. Le canne maggiormente utilizzate hanno in media una lunghezza di 150 centimetri e sono dotate di mulinelli con bobine grandi. I fili utilizzati possono essere sia in nylon oppure in dacron, che a parità di diametro col nylon hanno una resistenza (carico di rottura) maggiore. La canna da pesca permette di avvertire le toccate dei pesci osservando la punta della canna, mentre utilizzando la togna ci si accorge della mangiata delle prede tenendo il filo sulle dita. Alla lenza o al filo, detto “madre”, di solito di grande diametro (dallo 0,20 allo 0,100 ed oltre) mediante l’ausilio di apposite girelle, viene agganciato il terminale più sottile. Al termine della lenza viene assicurato un piombo di peso variabile a seconda della profondità di pesca, delle correnti, ecc. Il piombo può essere inserito sia prima della girella, in tal caso il terminale striscia sul fondo, che al termine della lenza, con uno o più terminali inseriti sulla madre che pescano a mezz’acqua. Di solito la lenza porta almeno due ami e fino a sei. Se si utilizza la canna da pesca, il terminale ha una lunghezza leggermente più corta della canna, circa l’80% della lunghezza della canna. Invece, se si utilizza la togna, la lunghezza del terminale è pari, secondo gli usi, alla lunghezza del braccio del pescatore. Esca Nella pesca a bolentino le esche che possono essere impiegate sono molte, le più comuni sono: i crostacei come il gambero delle varie specie, la mazzancolla o il paguro, i molluschi sia cefalopidi, per esempio il polpo o la seppia, che gasteropodi (come il murice), i vermi e i piccoli pesci come la sardina e l’acciuga. Possono essere utilizzate anche esche artificiali, principalmente delle sferette fluorescenti di fabbricazione giapponese note comunemente come “albero di Natale”.

Tipi di bolentino

Il bolentino che più spesso viene praticato dai principianti è quello costiero, effettuato su fondali fino a 30–40 m, sia sabbiosi che scogliosi ed è destinato alla cattura di pesci di piccola taglia. La pesca a fondali maggiori prende il nome di bolentino di profondità e richiede attrezzatura molto più robuste essendo orientata a prede molto più grandi. Infine si può effettuare una pesca a mezz’acqua, soprattutto con l’ausilio dell'”albero di Natale” giapponese.

Prede

Il bolentino costiero effettuato su fondi scogliosi o di Posidonia consente buone catture di labridi come tordi e donzelle, perchie, sciarrani, saraghi, boghe, scorfani e molte altre specie. Su fondi sabbiosi si catturano di solito molti sparaglioni, fragolini, triglie di fango, pesci piatti, tracine e gallinelle. Il bolentino di profondità porta alla cattura soprattutto di occhioni, naselli, gronghi, pesci San Pietro e pesci bandiera. Pescando a mezz’acqua con le esche fluorescenti le prede sono soprattuttosgombri, lanzardi e sugarelli, occasionalmente anche alacce e grosse boghe.

Filtri attivi

Riferimento: SONBTQ210

Marca: Shimano

Shimano - Sonora Boat Quiver

(0)

La sonora Boat Quiver è una canna progettata per il mercato del Mar Mediterraneo. Ha un blank in XT30 + in fibra di vetro, potente e rigido con una vetta solid, che la rende molto sensibile. Può essere utilizzata per varie tecniche di ledgering / bolentino.

Prezzo 16,31 €
Più
In magazzino

Seguici su Facebook