Il delfino comune (Delphinus delphis) è un mammifero marino della famiglia Delphinidae. Misura fra il metro e mezzo ed i 2,7 metri, per un peso che può sfiorare i due quintali. Il dorso è di colore grigio ed il ventre tende invece al bianco, per meglio mimetizzarsi sia nei confronti di predatori o prede provenienti dal basso (il bianco si confonde con le acque chiare, illuminate dal sole) che dall’alto (il grigio aiuta l’animale confondersi con il resto dell’acqua): lungo i fianchi il delfino...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione
- Totale 0,00 €
-
Luccio
Il luccio (Esox lucius) è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Esocidae dell’ordine degli Esociformes. È caratterizzato dalla bocca a “becco d’anatra”, dotata di robusti e acuminati denti. Può raggiungere 1,40 m di lunghezza e superare i 20 kg di peso (sono stati catturati esemplari di quasi 30 kg). La crescita e le dimensioni finali sono piuttosto variabili in relazione all’alimentazione e alla temperatura dell’acqua.
-
Agone
L’agone (Alosa agone) è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Clupeidi dell’ordine degli Clupeiformes. Un tempo era considerata una sottospecie dell’Alosa fallax, probabilmente ha avuto origine da esemplari che anticamente rimasero intrappolati nei laghi subalpini e si è adattata alle peculiari condizioni di vita dell’ambiente lacustre. Da alcuni ittiologi Alosa agone è considerata una specie a sé, questa interpretazione è contrastata dalla maggioranza degli specialisti,...
-
Tellina
Donax trunculus, conosciuto comunemente col nome di tellina o arsella sebbene non appartenga al genere omonimo, è un mollusco bivalve della famiglia Donacidae.Conchiglia cuneiforme, con la valva sinistra sempre più grande della destra. Fino a circa 3 centimetri.
-
Melù
Il melù o potassolo (Micromesistius poutassou) è un pesce di mare della famiglia Gadidae. Ha un aspetto abbastanza simile a prima vista a quello del nasello ma è facile da distinguere sia per la bocca più piccola, che per l’occhio grande che, infine, per i caratteri delle pinne.
-
Vongola Verace
Venerupis decussata, conosciuta come vongola verace, è un mollusco bivalve della famiglia Veneridae. Conchiglia solida con numerose costolature, marcate alle estremità, di colore da grigio chiaro a giallo-bruno. Interno giallo-bianco.
-
Patella
La patella è un genere di molluschi gasteropodi della famiglia Patellidae. Sono molluschi dotati di una conchiglia conica, sottile, dal contorno grossolanamente ovale, che si adatta alla superficie alla quale l’animale aderisce. Il corpo, formato da un voluminoso sacco, è munito di un piede robusto che aderisce a ventosa sul substrato.
-
Zigrino
Dalatias licha, conosciuto comunemente come zigrino, è uno squalo appartenente alla famiglia Dalatiidae. Presenta un corpo allungato, a sezione piuttosto arrotondata. La testa ha un naso appuntito, con occhi grandi e bocca con piccoli denti affilati e triangolari.
-
Aguglia
L’aguglia imperiale (Tetrapturus belone) è un grosso pesce di mare della famiglia Istiophoridae. Nonostante il nome comune questo pesce non ha nulla in comune con l’aguglia, è infatti uno stretto parente dei marlin dei mari tropicali. L’aspetto complessivo è dunque molto simile a questi ultimi con rostro allungato sulla mascella superiore, corpo fusiforme nella parte anteriore ed appiattito sul peduncolo caudale, prima pinna dorsale lunga con porzione anteriore formante un lobo rilevato.
-
Orata
L’orata è un pesce osseo appartenente alla famiglia degli Sparidi che troviamo in acque marine e salmastre.Il nome scientifico, Sparus Aurata, è dovuto alla caratteristica striscia color oro presente tra gli occhi che ricorda una corona regale, da cui il termine “Regina” che molti pescatori utilizzano per indicare questo grufolatore.
-
Gallinella
Chelidonichthys lucerna, comunemente noto come capone o gallinella è un pesce teleosteo della famiglia Triglidae. Ha una testa grande e massiccia con un muso ben visibile e sporgente, la spina sull’opercolo non è molto grande. Il profilo della fronte è dritto, non incavato.
-
Dentice
Dentex dentex, conosciuto comunemente come dentice, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidae. Comune nel Mar Mediterraneo. Avvistato anche nell’Oceano Atlantico orientale, dalle isole Britanniche alla Mauritania, talvolta sino al Senegal e alle isole Canarie. Ha abitudini demersali. Frequenta fondali rocciosi o sabbiosi, da 0 fino a 90 metri di profondità.
-
Corvina
Sciaena umbra, comunemente conosciuta come corvina, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Sciaenidae. La corvina presenta un corpo allungato, compresso ai fianchi, con testa a punta e fronte alta, che discende poi verso il lungo peduncolo caudale disegnando un arco.
-
Lampuga
La lampuga o contaluzzo o capone o corifena cavallina o semplicemente corifena (Coryphaena hippurus è un pesce osseo pelagico appartenente alla famiglia dei Coryphaenidae. Presenta un corpo lungo, compresso ai fianchi, con profilo frontale arrotondato e sporgente.
-
Cernia
Dal corpo massiccio, di forma ovoidale. mascella inferiore leggermente sporgente rispetto a quella superiore. Denti aguzzi e robusti inclinati verso l’interno. Unica pinna dorsale con raggi spinosi nella prima metà. Colore del corpo marrone brunastro con marezzature verdi giallastre più evidenti negli esemplari giovani, ventre giallastro, pinne nere con bordatura chiara più evidente sulla pinna caudale. Può oltrepassare i 100 cm. di lunghezza e i 60 – 70 kgr. di peso. Si ciba di crostacei,...
-
Cepola
Dal corpo estremamente allungato e fortemente compresso ai fianchi, a forma di nastro che si assottiglia verso la coda. La testa è abbastanza piccola rispetto al corpo, gli occhi sono grandi e la bocca è ampia, obliqua, rivolta verso l’alto è provvista di lunghi denti ricurvi. Le pinne pettorali e le pinne ventrali sono di modeste dimensioni. La pinna dorsale è lunga, parte da appena dietro la testa e giunge fino al peduncolo caudale, così come l’anale che però ha la sua origine più indietro.
-
Cefalo Dorato
Il Cefalo dorato o Lotregano (Liza aurata) (Risso, 1810) è un pesce della famiglia Mugilidae. Molto simile a Mugil cephalus (cefalo comune) ma ha una testa più piccola e stretta, il labbro superiore sottile e una larga macchia dorata molto evidente sull’opercolo. È piuttosto difficile da riconoscere le tre specie europee appartenenti al genere Liza.
-
Cefalo
Mugil cephalus, conosciuto comunemente come cefalo, mùggine o middine, che nel periodo dell’amore (settembre-ottobre) mostra palesemente il dentino, è un pesce appartenente alla famiglia Mugilidae. Si presenta con un corpo quasi cilindrico, grandi squame, due pinne dorsali separate ed inserite a metà del dorso, pinne ventrali poco più indietro delle pettorali, bocca e denti piccoli. Il colore è grigio-azzurro superiormente, biancastro sul ventre con striature nere.
-
Cappellano
Dal Corpo allungato, ovalizzato al centro, ricoperto di piccole squame. Grande occhio; mascella superiore più sporgente dell’inferiore entrambe provviste di piccoli denti sottili. Muso corto con bocca obliqua. Mandibola provvista di un barbiglio. Sono presenti 3 pinne dorsali, 2 pinne anali, pinna codale dritta leggermente concava. Colorazione bruno-giallastra sul dorso, argentea su fianchi e ventre. Lunghezza 15-25 cm.
-
Anguilla
Anguilla anguilla Linnaeus 1758, conosciuta come anguilla o anguilla europea, è un pesce teleosteo della famiglia Anguillidae. In alcune regioni italiane la femmina di grandi dimensioni (lunghe fino a un metro e mezzo) viene chiamata capitone mentre il maschio, molto più piccolo (40–60 cm), prende il nome di buratello. Presenta un corpo allungato, subcilindrico, serpentiforme; la pinna dorsale, di modesta altezza, è allungata fino a unirsi alle pinne caudale ed anale.
-
Alalunga
L’alalunga o alalonga (Thunnus alalunga) è un pesce osseo della famiglia Scombridae, molto affine al tonno rosso, ma inferiore di grandezza. È molto simile al tonno rosso; la differenza più evidente sta nelle pinne pettorali, che si prolungano fino alla pinna anale; inoltre l’occhio è più grande.
-
Ricciola
Seriola dumerili, conosciuta col nome comune di ricciòla, è un pesce marino appartenente alla famiglia Carangidae. È il più grande pesce della famiglia dei carangidi, potendo raggiungere i 2 metri di lunghezza e 70–100 kg di peso. È un pesce pelagico caratterizzato dalla colorazione argentea azzurra, con una linea longitudinale di colore oro, coda forcuta e due pinne dorsali, la prima corta e la seconda lunga. Presenta una barra bruna obliqua che attraversa l’occhio.
-
Sarago
Diplodus Rafinesque, è un genere di pesce osseo marinio appartenente alla famiglia degli Sparidae, comunemente noto come sarago. Benché le dimensioni dei saraghi che si possono in genere osservare vicino alle coste frequentate dall’uomo siano piuttosto contenute, alcuni esemplari possono superare i 40 cm e i 2 kg di peso.
-
Acciuga
L’acciuga è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Engraulidae e di rilevante importanza economica. Può essere anche chiamata alice, nome che deriva da termini dell’Italia meridionale e della Grecia. Viene spesso erroneamente confusa con la sardina, che appartiene ad un altra famiglia e ha un aspetto decisamente diverso.
-
Murena
La murena (Muraena helena) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Muraenidae. È diffusa nel Mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale (dal sud dell’Inghilterra fino al Senegal, comprendendo le zone costiere di Azzorre, Madera, Isole Canarie, e Capo Verde). È comune nel Mediterraneo e nei mari italiani eccetto che nel nord del mar Adriatico.
-
Pauro
Pagrus pagrus, conosciuto solitamente come pagro o pauro (pàuro), è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Sparidae. Presenta un corpo voluminoso ma agile, rossastro-bruno con fasce di colore giallo alternate a brune, pinne rosse. Anche di grandi dimensioni (fino a 15 chili di peso per la lunghezza di un metro), normalmente tra i 2 e i 5 chilogrammi.
-
Pagello
Il Fragolino o Pagello fragolino (Pagellus erythrinus) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Sparidae. È anche noto, specialmente nel Sud Italia, con il nome di Lutrino. Ha un aspetto tipico di uno sparide, alto e compresso lateralmente. Il muso è più acuto che negli altri Pagellus e la fronte è quasi rettilinea.
-
Boga
La boga Boops boops è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia degli Sparidae. Il corpo è molto più allungato e affusolato che negli altri sparidi mediterranei, tanto che i banchi possono essere confusi per quelli di sardine o di latterini. Gli occhi sono grandi, la bocca piccola ma fornita di denti incisiviformi. Le pinne dorsale e anale hanno raggi spinosi morbidi. La pinna dorsale è piuttosto lunga e quando abbassata scompare in un solco dorsale.
-
Polpo
Il polpo comune (Octopus vulgaris) o piovra è un cefalopode della famiglia Octopodidae, che non deve essere confuso col Polipo che invece è ad esempio l’animale (appartenente agli Cnidari) che dà origine al corallo. Il polpo possiede 3 cuori e ha la capacità di cambiare colore molto velocemente e con grande precisione nel dettaglio. Sfrutta questa abilità sia per mimetizzarsi che per comunicare con i suoi simili.
-
Occhiata
L’Occhiata (Oblada melanura Linnaeus, 1758) è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidi. È l’unica specie del genere Oblada. L’occhiata ha un aspetto assai simile a quello dei saraghi o della salpa: forma ovale e snella con il corpo molto schiacciato, occhi grandi e bocca disposta all’insù, con mandibola leggermente sporgente e dotata di acuminata dentatura.
-
Grungo
Conger conger, conosciuto comunemente come grongo, è un pesce osseo di mare appartenente alla famiglia Congridae. Ha l’aspetto tipico degli Anguilliformi con pinne dorsale, caudale ed anale unite simili a quelle di un’anguilla. Presenta una pelle liscia e senza scaglie. Gli occhi sono abbastanza piccoli e sono separati da un ampio spazio piatto.
-
Tracina
La famiglia Trachinidae comprende 9 specie di pesci d’acqua salata conosciuti comunemente come tracine o pesci ragno, appartenenti all’ordine Perciformes. Le tracine presentano un corpo cilindrico ma appiattito sul ventre (sono pesci che vivono principalmente sul fondo), con testa arrotondata, bocca molto grande rivolta verso l’alto e occhi posti molto in alto sulla testa.
-
Palamita
La palamita (Sarda sarda) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Scombridae. È un pesce dal corpo fusiforme, molto idrodinamico, con testa appuntita, peduncolo caudale sottile con 2 carene laterali, coda falcata, caratteristiche che conferiscono una considerevole potenza al suo nuoto. La bocca è ampia e supera l’occhio ed è armata di numerosi denti conici abbastanza evidenti.
-
Menola
La menola (Spicara maena) è un pesce di mare della famiglia Centracanthidae. Questa specie ha un netto dimorfismo sessuale, il maschio infatti ha il corpo assai alto con una netta incavatura dietro gli occhi mentre femmine e giovani sono molto slanciati.
-
Nasello
Merluccius merluccius, noto comunemente come nasello o merluzzo è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Merlucciidae. Si presenta con un corpo allungato e slanciato, i denti prominenti sono distribuiti sulle due mascelle: quella inferiore è più lunga di quella superiore.
-
Spigola
Dicentrarchus labrax, nota comunemente come spigola (nell’Italia peninsulare e insulare) o branzino (prevalentemente nell’Italia settentrionale) è un pesce osseo marino e d’acqua salmastra della famiglia Moronidae. La spigola ha corpo piuttosto affusolato, scarsamente compresso sui lati. La testa è allungata (da 5 a 6 volte il diametro dell’occhio) ed è caratteristica per avere la fronte dritta.
-
Cicirello
Il cicerello (Gymnammodytes cicerelus) è un pesce di maredella Famiglia Ammodytidae di cui è l’unico membro mediterraneo. È un pesce molto caratteristico, tanto da risultare inconfondibile, infatti ha corpo molto allungato ma poco compresso ai lati, mandibola sporgente, pinna dorsale molto lunga e pinna anale lunga circa la metà, pinne ventrali assenti e corpo privo di squame.
-
Carpa
Cyprinus carpio, conosciuto comunemente come carpa comune o semplicemente carpa, è un pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae. Il corpo della carpa è lungo, ovaloide, con dorso convesso poco sopra la testa. Quest’ultima si presenta di forma triangolare, con muso poco appuntito. La bocca è protrattile ed è munita di 4 barbigli corti e carnosi.
-
Costardella
La costardella o gastodella (Scomberesox saurus) è un pesce di mare della famiglia Scomberesocidae. Simile all’aguglia ma meno allungata, con rostro più corto e dotato di denti sottili. Questo pesce ha pinna dorsale e pinna anale molto arretrate, opposte e simmetriche.
-
Palombo
Mustelus mustelus, conosciuto comunemente come palombo, è uno squalo non pericoloso per l’uomo appartenente alla famiglia Triakidae. Il palombo ha una colorazione uniforme grigia o grigio-bruna sul dorso e bianca sul ventre. La sua lunghezza è superiore ai due metri. Possiede 2 pinne dorsali: la prima è posta davanti alla ventrali, la seconda è situata anteriormente all’anale. Il lobo inferiore della pinna caudale è meno sviluppato di quella superiore. Possiede 5 fessure branchiali laterali,...
-
Mormora
Lithognathus mormyrus, conosciuto comunemente come mormora o marmora, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Sparidae, similmente alla maggioranza degli altri Sparidae, la mormora ha corpo alto e compresso lateralmente. In questa specie la forma del corpo è ovale, relativamente affusolata ed è caratteristico il muso piuttosto allungato e appuntito, con profilo frontale quasi dritto.
-
Cozza
Il mitilo (Mytilus galloprovincialis) è un mollusco bivalve ed equivalve. I mitili vengono chiamati comunemente in italiano anche cozze oppure muscoli o peoci o móscioli, a seconda della regione. È un mollusco lamellibranco, dotato cioè di branchie a lamelle che assorbono l’ossigeno per la respirazione e che trattengono contemporaneamente il cibo per l’alimentazione, costituita soprattutto da plancton e particellato organico in sospensione.
-
Seppia
Le seppie sono una famiglia di molluschi cefalopodi marini diffusi nelle acque tropicali-temperate del globo. Presentano 10 appendici circumorali retrattili: 8 braccia di pari lunghezza e 2 lunghe appendici dotate di ventose denticolate, adibite alla difesa e spesso alla riproduzione.
-
Pesce Spada
Il pesce spada (Xiphias gladius) è un pesce osseo marino, unica specie della famiglia Xiphiidae. Si tratta di una specie di grande importanza per la pesca commerciale. Il pesce spada ha corpo fusiforme, a sezione cilindrica, che si restringe nella parte posteriore.
-
Pesce Orologio
Beryciformes è un ordine di pesci ossei marini composta da 7 famiglie. Questi pesci sono morfologicamente simili ai Perciformes, soprattutto per la prima pinna dorsale armata di forti raggi spinosi; anche la seconda dorsale (se presente) può avere uno o due raggi spinosi, e così la pinna anale.
-
Ostrica
Ostrea (nome volgare ostrica) è un genere di molluschi bivalvi dalla conchiglia tondeggiante ricoperta di lamelle squamose ondulate. Le due valve sono disuguali e quella inferiore, alla quale è ancorato l’animale, è più grande ed incavata della superiore. Il mollusco ha corpo di forma tondeggiante, con i margini dei due lembi del mantello frangiati.
-
Totano
Il totano comune o semplicemente totano (Todarodes sagittatus) è un mollusco cefalopode della famiglia Ommastrephidae. Conosciuto anche con il nome di todaro, è caratterizzato da conchiglia interna, corpo allungato con pinne laterali più corte di quelle del calamaro e localizzate sul fondo della sacca, formanti una punta a lancia. Possiede 10 tentacoli, di cui 2 più lunghi e ricoperti da più file . Può raggiungere il metro di lunghezza e i 15 kg di peso.
-
Rana Pescatrice
Lophius piscatorius, conosciuta principalmente come rana pescatrice o anche coda di rospo, è un pesce appartenente alla famiglia Lophiidae. La rana pescatrice presenta una testa massiccia ricoperta di creste ossee e spine, appiattita e allargata, di forma ovale, così come la parte anteriore del corpo; il corpo è conico e la pelle è priva di squame. La bocca è molto grande e rivolta verso l’alto, con numerosi denti acuti: la mascella inferiore è prominente rispetto a quella superiore.
-
Donzella
Coris julis, comunemente conosciuto come donzella, è un pesce appartenente alla famiglia Labridae. Corpo affusolato, muso a punta. La livrea presenta un marcato dimorfismo sessuale: le femmine hanno dorso marrone e fianchi giallastri con ventre bianco, mentre i maschi sono verdi, blu o marroni, con ventre bianco, una macchia blu scura sopra pinna pettorale e con una banda ondulata arancione vivace sui lati.
-
Razza
I raiformi (Rajiformes) sono un ordine della classe dei pesci cartilaginei. Disponiamo di conoscenze piuttosto complete sull’ecologia e sulla biologia delle razze. Sappiamo, ad esempio, che quasi tutte vivono e si nutrono sul fondo o presso questo, ma in quanto agli aspetti più reconditi della loro vita, le informazioni ottenute dagli scienziati sono scarse. Tramite le caratteristiche anatomiche, si può tracciare un profilo generale delle loro abitudini.
-
Latterino
Atherina boyeri, conosciuto comunemente come latterino capoccione, è un piccolo pesce d’acqua dolce e marina appartenente alla famiglia Atherinidae. Si tratta di un pesciolino allungato e slanciato, con occhi molto grandi, bocca grande, obliqua e protrudibile a tubo. La pinna caudale è forcuta, la pinna anale è corta, le pinne dorsali sono due, ben separate e inserite indietro (più indietro delle pinne ventrali. Si riconosce dalla congenere Atherina hepsetus per il muso più corto del diametro...
-
Gambero
Il nome comune gambero identifica varie specie di crostacei acquatici appartenenti agli ordini dei Decapodi (Astacidea), degli Euphausiacea (krill), degli Stomatopoda e dei Mysida. Il termine generico “gambero” viene utilizzato per indicare sia le specie marine sia quelle d’acqua dolce, come nella famiglia Astacidae.
-
Triglia
La famiglia Mullidae comprende oltre 80 specie di pesci d’acqua salata, conosciuti comunemente come triglie, appartenenti all’ordine Perciformes. Le triglie hanno un aspetto caratteristico ed abbastanza uniforme, con corpo piuttosto allungato ed affusolato, fronte ripida, occhi grandi, due pinne dorsali ben separate, pinna caudale forcuta.
-
Sarpa
Sarpa salpa, comunemente conosciuta come salpa, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Sparidae. È l’unica specie del genere Sarpa. Il corpo ha la forma tipica degli Sparidae, appiattito ai lati, con dorso e ventre convessi in egual maniera. Il peduncolo caudale è sottile, la pinna caudale forcuta e con lobi appuntiti. Gli occhi sono piuttosto piccoli.
-
Pesce Prete
Il Pesce prete (Uranoscopus scaber) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Uranoscopidae di cui è l’unico membro mediterraneo. È un pesce assolutamente inconfondibile a causa della testa molto grande e piatta con occhi, narici e bocca rivolti verso l’alto.
-
Pesce Pilota
Naucrates ductor, conosciuto comunemente come pesce pilota, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Carangidae, unico esponente del genere Naucrates. L’aspetto è quello tipico dei Carangidae pelagici, infatti il corpo è allungato, con testa arrotondata.
-
Verdesca
La verdesca o squalo azzurro (Prionace glauca), è uno squalo appartenente alla famiglia Carcharhinidae che abita acque profonde temperate e tropicali in tutto il mondo. Predilige temperature più fredde, e può migrare attraverso lunghe distanze, ad esempio dal New England al Sudamerica. Anche se generalmente sono animali letargici, possono muoversi all’occorrenza assai velocemente.
-
Tordo Pavone
Symphodus tinca, conosciuto in italiano come tordo pavone, è un pesce osseo marino della famiglia Labridae. Simile come forma generale agli altri Symphodus, questa specie è caratteristica per le labbra molto sviluppate, appuntite. Il corpo è piuttosto alto. La livrea, nonostante che sia molto variabile come nella generalità dei Symphodus, è il carattere più importante per il riconoscimento della specie.
-
Ghiozzo
I Gobidi sono la più numerosa famiglia di pesci ossei, con oltre 2000 specie divise in 200 generi diversi. I membri di questa famiglia, appartenente all’ordine Perciformes, sono comunemente chiamati ghiozzo. I Gobiidae sono piuttosto uniformi come aspetto, e molto caratteristici, tanto da essere immediatamente riconoscibili anche al profano. Le pinne dorsali sono due, di cui la prima, dotata di raggi spinosi, può in alcune specie essere ridotta ed in altre presentare raggi allungati.
-
Pesce Volante
Gli Exocoetidae, noti comunemente come pesci volanti o pesci rondine, sono una famiglia di pesci ossei appartenenti all’ordine Beloniformes. Questi pesci hanno tutto sommato una struttura del corpo abbastanza ordinaria, il corpo è affusolato e siluriforme, la bocca è piccola, rivolta verso l’alto e dotata di denti piccoli, l’occhio è, al contrario, grande. Le squame sono grandi e molto dure.
-
Moscardino
Il moscardino bianco (Eledone cirrhosa) è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae.Riveste una certa importanza commerciale, in quanto viene utilizzato comunemente come alimento. Misura fino a 40–45 cm di lunghezza, braccia comprese, per un peso che in media si attesta attorno ai 700 g, ma che in alcuni casi può sfiorare i 2 kg. I maschi sono più piccoli anche della metà rispetto alle femmine.
-
Sgombro
Scomber scombrus, conosciuto comunemente come scombro (o sgombro) o maccarello, è un pesce di mare appartenente alla famiglia Scombridae. È un tipico pesce azzurro. Al maccarello è riconosciuta una notevole importanza dal punto di vista alimentare, sia per l’alimentazione umana che per la produzione di mangimi da allevamento animale, tanto che il suo prelievo riveste un'”alta importanza commerciale”
-
Pesce San Pietro
Il pesce San Pietro (Zeus faber) è un pesce d’acqua salata, esponente della famiglia Zeidae. Il corpo è ellissoidale, alto e molto schiacciato sui lati. La bocca è grande e si può protrarre in avanti come un tubo. Gli occhi sono abbastanza grandi. La testa è dotata di numerose spine ed asperità.
-
Sogliola
Solea solea, conosciuta comunemente come Sogliola comune, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Soleidae. Come tutti i pesci piatti è privo di pigmenti colorati sul lato cieco (il sinistro), ed occhi entrambi sul lato oculare (il destro). Il muso, arrotondato, ha la mascella superiore prominente.
-
Biscia di Mare Cieca
L’ Apterichtus caecus noto come biscia di mare cieca o biscia di mare nuda in italiano, è un pesce osseo marino della famiglia Ophichthidae. Questo pesce è molto simile ad Dalophis imberbis ed ha un aspetto ancora più vermiforme essendo del tutto sprovvisto di pinne ed avendo un corpo molto sottile a sezione rotonda.
-
Capelli di Venere
Anemonia sulcata, volgarmente nota come capelli di Venere, è un celenterato antozoo della famiglia Actiniidae. Questo anemone di mare ha un corpo cilindrico, di colore variabile dal giallo-bruno al verde, da cui si diparte una corona di tentacoli lunghi, poco retrattili, con estremità di colore violetto. Raggiunge grandezze fino a circa 20 cm di diametro. Questa specie esprime una proteina fluorescente, denominata Kindling Fluorescent Protein (KFP), utilizzata come marker nel campo della...
-
Becco D'Anatra
Nettastoma melanurum, conosciuto comunemente come becco d’anatra o pesce serpe codanera, è un pesce abissale della famiglia Nettastomatidae. Questo pesce è molto simile alla facciolella. Si tratta di un anguilliforme ed ha le pinne impari riunite in un’unica pinna mediana decorrente attorno al corpo.
-
Storione
Lo storione comune (Acipenser sturio) è il più grande pesce d’acqua dolce e salmastra diffuso in Europa. Famoso per offrire carni pregiate e caviale. La bocca nettamente infera, protrattile e tubiforme. Davanti 4 barbigli cilindriformi che rivolti all’indietro non raggiungono il labbro superiore. Il muso è molto allungato tanto che la sua lunghezza è pari a quasi la metà del corpo.
-
Chimera
Chimaera monstrosa, conosciuta comunemente come Chimera, è un pesce cartilagineo abissale della famiglia Chimaeridae. La Chimera ha un aspetto così strano da essere inconfondibile. Possiede un muso arrotondato caratteristico, simile a quello di un coniglio, con occhio molto grande di colore scuro e bocca abbastanza piccola.
-
Bavosa Guance Gialle
La bavosa guance gialle (Lipophrys canevae) è un pesce di mare appartenente alla Famiglia Blenniidae. Priva di tentacoli sopraorbitari. La livrea è a base grigia o beige con numerosi punti scuri (di solito rosso-ruggine) che confluiscono in strisce longitudinali nella parte posteriore del corpo. Il maschio, come molte specie simili, presenta una livrea nuziale con maschera facciale nera su sfondo giallo. Raggiunge 7 cm di lunghezza totale.La riproduzione è simile a quella delle specie...
-
Pesce Porco
L’Oxynotus centrina appartiene al genere Oxynotus ed alla famiglia Oxynotidae. È noto comunemente come pesce porco. Raggiungono lunghezze massime di 1.5 metri. Questa specie di piccole dimensioni ha una morfologia molto particolare: il corpo è piuttosto alto per via della pinna dorsale allungata e la pelle è riconoscibile per i caratteristici puntini chiari. Il resto del corpo è uniforme e di colore marroncino-grigiastro. La specie è ovovivipara e si nutrono di policheti.
-
Gamberetto Fantasma Freccia
Il gamberetto fantasma freccia (Periclimenes saggittifer) è un gamberetto della famiglia Palaemonidae. Corpo trasparente fatta eccezione per la tipica freccia violacea sull’addome, per la colorazione delle zampe, alternatamente giallo-azzurre, e della coda, caratterizzata da una freccia azzurra. Fino a 25 millimetri.
-
Cassiopea
La Cassiopea mediterranea (Cotylorhiza tuberculata) è una scifomedusa della famiglia Cepheidae, comune nel mar Mediterraneo. Questa specie, che raggiunge i 30 centimetri di diametro, presenta un caratteristico ombrello a forma di disco bianco, con una gobba rotonda e gialla al centro (sembra un uovo all’occhio di bue). Il margine è tipicamente frastagliato, di colore giallo o talvolta verdastro per la presenza di zooxantelle. La specie, come tutte quelle appartenenti alla classe delle...
-
Castagnola
Chromis chromis, conosciuto comunemente come castagnola, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Pomacentridae, di cui è l’unico rappresentante nel Mediterraneo. Presenta un corpo ovale, schiacciato, con bocca piccola ed occhi grandi.
-
Pesce Trombetta
Il pesce trombetta (Macroramphosus scolopax) è un pesce di mare della famiglia Centriscidae. Il suo aspetto è così caratteristico da risultare inconfondibile, infatti, oltre ad un lungo “muso” tubolare che porta all’apice la piccola bocca, simile a quello dei pesci ago o dei cavallucci di mare, questo pesce ha un corpo di proporzioni normali, non filiforme, compresso lateralmente e privo di scaglie.
-
Cernia Bruna
La cernia conosciuta maggiormente come cernia bruna (Epinephelus marginatus), è un pesce appartenente alla famiglia dei Serranidae. Di grosse dimensioni, fino a 140-150 centimetri per anche 60 chilogrammi di peso. Molto longeva (anche 50 anni con un’età massima stimata di 61 anni). È di colore bruno con macchie più chiare, tendenzialmente più scuro negli esemplari più vecchi; tipiche le macchie chiare attorno l’occhio. Solitaria, territoriale, piuttosto schiva, anche se è documentata una...
-
Traina
La traina è una tecnica di pesca sportiva. La tecnica consiste nel navigare trainando, con l’utilizzo di apposite canne, degli artificiali o del pesce vivo. Si distingue ulteriormente in traina costiera e traina d’altura (big game).
-
Topshot
Da qualche anno è arrivato anche in Italia il trend di pescare i tonni con il trecciato in bobina. Questo multifilo, al contrario del nylon, che presenta un considerevole allungamento, è totalmente privo di elasticità, cambiando radicalmente la metodologia del recupero del pesce e le attrezzature.
-
Surfcasting
Letteralmente “lanciare nell’onda” è una tecnica nativa delle coste atlantiche che consiste nello sfruttare le turbolenze sottomarine dovute alle continue escursioni di marea che smuovono il fondale sabbioso portano alla luce piccoli crostacei e flora marina attirando pesci grufolatori.La presenza di tali specie di conseguenza attira i predatori che sono appunto obiettivo delle battute di surfcasting.
-
Spinning
La Pesca a spinning è un tipo di pesca sportiva mirata alla cattura dei pesci predatori. Essa prende il suo nome dal movimento dell’esca artificiale (dall’inglese to spin, ruotare). La pesca a spinning era originariamente praticata con esche come cucchiaini rotanti (spoon in inglese) che, venendo recuperati ad una velocità variabile, producevano un movimento rotatorio in acqua e quindi delle vibrazioni che attiravano il pesce.
-
Roubasienne
Nata nella città di Roubaix in Francia questa tecnica di pesca è molto praticata in Italia soprattutto da parte degli agonisti. Si tratta, di fatto di una lunghissima canna fissa che può essere accorciata a piacimento e che permette una precisione chirurgica durante la nostra azione di pesca. Il classico ambiente per la pesca alla roubaisienne sono le sponde pulite dei fiumi e i carpodromi, acque profonde e con grossi spazi a disposizione per poter gestire al meglio canna e attrezzature.
-
Jigging
Il Jigging è un’esca ancora poco utilizzata in Italia dai pescatori di Bass e Lucci è sicuramente il Jig, ovviamente poco applicata risulta quindi la tecnica di recupero del Jigging, praticata preferibilmente dalla barca. Consiste in una lenta presentazione verticale a saliscendi dell’esca. La tecnica di recupero è però solo apparentemente semplice e si effettua principalmente dalla barca per sondare ostacoli e strutture sommerse poste sul fondale, anche a notevole distanza. Classico italico...
-
Inglese
La pesca all’inglese è un tipo di pesca che viene effettuata utilizzando delle canne telescopiche/ad innesti con una lunghezza compresa tra i 3,9 e i 4,5 e metri dotate di mulinello.
-
Feeder
La tecnica di pesca a feeder è, senza ombra di dubbio, una delle tecniche più catturanti la cui forza deriva dal fatto di poter avere l’amo a pochissima distanza dalla pastura o dalle particelle veicolate con il pasturatore, che hanno una spiccata azione di richiamo.
-
Drifting
Il nome drifting contraddistingue la pesca dalla barca in deriva, anche se con questo termine si intende esclusivamente la pesca al tonno gigante, praticata con barca in deriva oppure ancorata ed utilizzando canna e mulinello.
-
Carpfishing
Il carpfishing è una specifica tecnica di pesca sportiva volta alla cattura della carpa e di altri grossi ciprinidi con le stesse abitudini alimentari. La sua nascita si fa risalire al 1978 in Inghilterra: in quell’anno, tali Kevin Maddocks e Lennie Middleton, dopo ripetute osservazioni in acquario, misero a punto una tecnica di innesco che lasciava completamente libero l’amo.
-
Bombarda
La pesca con la bombarda è una tecnica che si usa specialmente per insidiare i pesci in superficie. Poiché si presenta al pesce una piccola esca, mobile e attiva.
-
Bolognese
La pesca alla bolognese si effettua con delle canne telescopiche ad anelli dotate di mulinello, facendo fare una passata al galleggiante solitamente su di una linea di pesca superiore ai 10 m sino a un massimo di 40 m da riva. È possibile utilizzare questa tecnica anche per la pesca in mare. L’origine di questo tipo di pesca è storicamente attribuita alla provincia di Bologna.
-
Pesca a Mosca
La pesca a mosca è un tipo di pesca sportiva definita così perché vengono utilizzate particolari esche artificiali costruite a imitazione, in tutte le loro fasi di sviluppo e vita, di insetti che nascono, si sviluppano, si riproducono e muoiono nell’ambiente acquatico, ma anche insetti detti terrestrial, come formiche, cavallette, vespe ecc. In ogni caso l’esca viene chiamata “mosca” pur imitando anche altre creature di cui il pesce si nutre, come altri pesci, gamberetti, ecc.
-
Light Rock
Il light rock fishing nasce originariamente in Giappone e di recente, è stata importata anche nel nostro paese. In questa tecnica si punta esclusivamente alla cattura di piccoli predatori con canne leggere, mulinelli ridotti ed esche siliconiche di piccole dimensioni. Lo si può praticare tutto l’anno, di giorno e di notte, sia dalle scogliere rocciose che su sabbia, nei porti o in foce canale, con mare calmo o leggermente mosso. Considerando la “grandezza” delle prede, il catch & release...
-
Tataki e Sasoi Fishing
Tataki fishing è una tecnica giapponese per la pesca ai calamari dalla barca ma viene praticata con successo anche dalle scogliere e dai moli. Una vera novità per la pesca ai calamari e alle seppie con grandi catture anche di giorno.Come dimostrato dai giapponesi con la tecnica del “Tataki fishing” i calamari non si catturano solo di notte.
-
Kabura
Questa tecnica di pesca prende il nome dal tipo di artificiale. I Kabura sono artificiali dalla forma tozza, molti simili ad una seppiolina, sotto la quale è riposto un gonnellino in materiale gommoso molto morbido in mezzo alla quale sono posizionati due ami (assist hook) legati con del multifibre.
-
Pesca a Inchiku
La pesca a inchiku ha rivoluzionato radicalmente il concetto di artificiale, anni fa sulle riviste italiane e internazionali ( soprattutto francesi) si “spingeva” molto questa esca decantandone le doti di grande catturabilità, in effetti anche se oggi è praticato con successo soltanto in alcune parti d’Italia, è un artificiale che si presta davvero a stupire e dare un sacco di catture inaspettate in ogni periodo dell’anno.
-
Tenya Fishing
Questa tecnica non fa altro che abbinare un esca fresca ad un artificiale, infatti dall’avvento della pesca con gli artificiali, soprattutto del vertical jigging e di tutte le sue varianti, c’è la tendenza a voler tornare verso la tecnica che sta all’origine della pesca. Si nota che i pesci, anche i grossi predatori di fondo, una volta insidiati, in determinate zone, utilizzando per un periodo di tempo gli stessi artificiali finiscono per perdere interesse per i nostri ferri, quindi si cerca...
-
Beach Ledgering
Il beach ledgering, nato principalmente come una particolare specialità del surf casting, in questi ultimi anni ha trovato una sua precisa identità, arrivando a creare un proprio stile di pesca, attrezzi e tecniche diverse da quelle che vengono comunemente impiegate nel surf casting. Le differenze non sono comunque abissali e molti appassionati di surf casting pescano regolarmente anche con queste tecniche, soprattutto quando il mare è calmo e non c’è l’indispensabile onda come meta per il...
-
Bolentino
Il bolentino è una tecnica di pesca sportiva che viene praticata dalla barca a motore fermo ancorata o libera di spostarsi con le correnti (deriva o scarroccio), con la canna da pesca oppure con una lenza a mano detta anche togna.